Alunni con disabilità: un diritto umano negato dal primo giorno

Il concetto di inclusione scolastica non è solo un principio astratto, ma un diritto tutelato dalla Costituzione italiana e da norme come la Legge 18/2009, ovvero la Legge di ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e la Legge 104/1992, che sanciscono il sostegno agli alunni con disabilità per garantire pari opportunità formative. Tuttavia, migliaia…
Il diritto umano alla mobilità

Il diritto alla mobilità universale rappresenta la chiave di volta della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e deve essere quindi garantito per consentire, in sicurezza, la piena partecipazione di tutti alla vita civile e sociale. Eppure, malgrado la mobilità sia (anche) un diritto costituzionalmente garantito, le persone con disabilità hanno enormi difficoltà nel…
Disabilità, è una questione di diritti umani

Le persone con disabilità, in Italia, devono affrontare discriminazione e ostacoli, (materiali e immateriali), che riducono, di tanto, il loro diritto a partecipare alla vita sociale in condizioni di parità con i cittadini senza disabilità. In Italia alle persone con disabilità vengono spesso negati, indirettamente, il diritto a frequentare la scuola, il diritto al lavoro, il…
OCEANS SEVEN, ovvero le 7 traversate a nuoto più difficili e pericolose al mondo

Dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (1948) in poi non c’è legge che non abbia come obiettivo generale la tutela dei diritti umani, della vita, delle libertà, dell’uguaglianza e dell’autodeterminazione di ogni persona indipendentemente dalle sue caratteristiche fisiche, culturali o sociali; quotidianamente però assistiamo o veniamo a conoscenza di episodi di violenza o discriminazione legati…